Il corso definitivo per imparare a programmare il 90% dei sintetizzatori esistenti, anche se parti da zero.
Riuscire a trovare il giusto suono per le proprie produzioni semplicemente navigando tra le librerie di suoni è un impresa ardua per ogni produttore di musica elettronica. Scopri come utilizzare oscillatori, filtri, LFO, inviluppi ed effetti con i quali poter esprimere la tua personalità nella produzione di musica elettronica. Padroneggia l'arte della sintesi e del sound design.
Perché proprio Sylenth1?
-
Sylenth1 è un VIRTUAL ANALOG SYNTH prodotto da Lennar Digital che puoi utilizzare all'interno di Ableton Live, Logic, Cubase, Fruity Loops e tutte le principali Digital Audio Workstation.
-
Sylenth1 è uno dei più diffusi sintetizzatori a sintesi sottrattiva.La sintesi sottrattiva è la mamma di tutte le sintesi ed è comune al 90% dei sintetizzatori. L'interfaccia di Sylenth1 è chiara ed immediata ed è perfetta per impararne la scienza del sound design e della sintesi.
-
Il suo suono di Sylenth1 è semplicemente sensazionale. E' capace di riprodurre sonorità che spaziano dai classici sintetizzatori Moog alla Roland TB-303.
-
Grazie alla sua diffusione è diventato uno standard nella produzione di musica elettronica e viene utilizzato anche per produzioni cinematografiche.
-
Anche solo scorrendo tra i suoi suoni di base riconoscerai centinaia di suoni utilizzati dai produttori di musica elettronica più conosciuti.
Perché scegliere questo corso
-
Questo corso nasce per aiutare il produttore di musica elettronica che vuole scoprire le basi della sintesi
-
Puoi seguirlo anche se parti da zero
-
Impari a creare i suoni che hai in mente
-
Scopri come modificare i suoni che già possiedi
-
Rendi le tue produzioni DAVVERO tue
-
La sintesi su Sylenth1 si sviluppa sugli stessi concetti su cui si basano il 90% dei sintetizzatori esistenti, quindi puoi trasportare le conoscenze acquisite su migliaia di altri synths
Programma del corso
-
1
Modulo 1 - Introduzione a Sylenth1
-
2
Modulo 2 - Come funzionano gli oscillatori
-
3
Modulo 3 - I filtri di Sylenth1
-
4
Modulo 4 - Come dare movimento ai suoni
-
5
Modulo 5 - I segreti dell'arpeggiatore di Sylenth1
-
6
Modulo 6 - Gli effetti audio di Sylenth1
-
7
Modulo 7 - Scopri come realizzare 51 diversi suoni con Sylenth1
-
Informazioni importanti Video - Il display e i suoni della libreria Video - Gli altri moduli dell'interfaccia -
Video - Gli oscillatori (Parte 1 di 3) ANTEPRIMA GRATUITA Video - Gli oscillatori (Parte 2 di 3) Video - Gli oscillatori (Parte 3 di 3) -
Video - I filtri di Sylenth1 -
Video - Inviluppi di amplificazione Video - Inviluppi di modulazione Video - I segreti dell'LFO di Sylenth1 Video - Come creare modulazioni complesse -
Video - I segreti dell'ARP di Sylenth1 (Parte 1 di 2) Video - I segreti dell'ARP di Sylenth1 (Parte 2 di 2) -
Video - Come usare la distorsione + special trick ANTEPRIMA GRATUITA Video - Come funziona il chorus di Sylenth1 Video - Cosa è un phaser e come applicarlo a Sylenth1 Video - Scolpisci il tuo suono con l'equalizzatore Video - Un punto chiave della musica elettronica: Il Delay Video - Come aumentare la spazialità dei tuoi suoni Video - Il compressore di Sylenth1 -
Download: 51 suoni per Sylenth1 da LFO Music Academy Video - Scopri come sintetizzare 5 diversi suoni con l'arpeggiatore Video - Scopri come sintetizzare 5 diversi Sub Bass e Synth Bass Video - Scopri come sintetizzare 5 diversi Lead Synths Video - Scopri come sintetizzare 5 diversi suoni da tastierista Video - Scopri come sintetizzare 5 diversi suoni con movimenti complessi Video - Scopri come sintetizzare 5 diversi suoni di tipo Hoover Video - Scopri come sintetizzare 5 diversi suoni atmosferici Video - Scopri come sintetizzare 5 diversi suoni che includono una ritmica al loro interno Video - Scopri come sintetizzare 6 diversi suoni di batteria Video - Scopri come sintetizzare 5 diversi effetti sonori
Trainer
-
Ableton Certified Trainer. Music producer.
Salvo Zappala'
Salvo Zappalà nasce vicino Catania (IT) nel 1982. All’età di 7 anni studia pianoforte classico. A 15 anni riceve il suo primo sintetizzatore (Roland D-70) ed un computer dotato di interfaccia MIDI, grazie ai quali comincerà il suo viaggio nel mondo della sintesi e dei sequencers. Nel 2001 si trasferisce a Roma per studiare pianoforte jazz e suonare come tastierista turnista.Nel 2007 consegue il diploma quinquennale di Pianoforte Jazz al Saint Louis College of Music di Roma .Dal 2008 insegna produzione di musica elettronica a Roma.Nel 2010 Ableton, casa produttrice di Ableton Live, lo seleziona come uno dei 215 Trainer Certificati Ableton in tutto il mondo.Dopo il primo vinile nel 2013 pubblica diverse releases su vinile e in digitale come Mystical Woofer (Psy Trance) e ZSide (Hard-Techno).Salvo si dedica alla didattica musicale dal 2006 e ha aiutato decine di dj's e producers a realizzare i propri sogni con Ableton Live. Il suo ultimo pseudonimo è Salvo Zeta, con il quale presenta il suo personalissimo modo di fare un djset totalmente techno oriented.
Riepilogo del corso
-
29 Video-lezioni in Full HD 1920x1080 e massima qualità audio per un totale di più di 4 ore
-
Accesso a tutti i moduli instantaneamente
-
Le lezioni sono visualizzabili da Computer, Smartphone e Tablet
-
Download di 51 suoni per Sylenth1 appositamente creati per questo corso e che coprono tutte le principali categorie di suoni realizzabili con un sintetizzatore a sintesi sottrattiva
-
I suoni inclusi nel corso rimangono per sempre tuoi e sei libero di utilizzarli per le tue produzioni
-
Accesso alle lezioni per sempre
-
Linea diretta con il trainer per delucidazioni sugli argomenti trattati via skype, chat, o telefono per un periodo di 60 giorni e per la durata massima di 30 min a settimana
-
Accesso alla esclusiva Community privata degli utenti di LFO Music Academy